

corso fse – The Woman in Tech – vi Edition
Il corso FSE – The Woman in Tech – VI Edition è dedicato a giovani donne che vogliano acquisire competenze professionali nel settore del Web & Information Design.
data inizio |
21/05/2013
|
Presentazione del percorso di formazione e figure professionali interessante |
Il percorso didattico si sviluppa intorno ad una solida preparazione tecnica informatica sul Web, approfondendo la conoscenza del software Adobe Photoshop®, la programmazione su Web con l’utilizzo di HTML, CSS, JavaScript e PHP. La formazione tecnica sarà trasversalmente integrata con tematiche di genere, per sviluppare competenze sociali ed organizzative che consentiranno alle allieve sia di immaginare nuove forme d’impresa, in cui l’attività lavorativa è conciliata con le esigenze individuali e familiari, sia di lavorare attivamente sulla propria consapevolezza e sulle proprie motivazioni. |
Contenuti didattici |
|
Durata |
Il corso dura 1.628 ore, di cui 1.116 di formazione in aula e 512 di stage. |
Calendario |
Il corso inizia il 21 maggio 2013 e termina il 18 aprile 2014. Termine iscrizioni: 6 maggio 2013. Selezioni ufficiali: 7 e 8 maggio 2013. |
Attestati e certificazioni |
Certificazioni previste L’accesso alle certificazioni sarà proposto solo alle allieve che supereranno un esame scritto interno. |
Modalità di partecipazione |
Per partecipare al corso è necessario compilare ed inviare il modulo di iscrizione che si trova alla fine della pagina. La partecipazione al corso è gratuita, poiché l’iniziativa è integralmente finanziata dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia autonoma di Bolzano.
Criteri di selezione La selezione delle candidate avverrà in base ad un colloquio, con i coordinatori del corso in base al quale sarà possibile iscriversi alla selezioni ufficiali. Saranno valutati i titoli scolastici, le competenze teoriche e tecniche maturate nel corso degli studi e delle esperienze personali, le attitudini e le motivazioni individuali, nonché l’orientamento al ruolo professionale.
Servizi accessori e facilitazioni Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo. Supporto nella ricerca di soluzioni per la residenzialità. Il costo delle certificazioni previste dal programma didattico. Il pasto di mezzogiorno. Il materiale didattico elaborato dai docenti. |
Docenti e partner |
I professionisti che cureranno le docenze: Eugenia Franzoni – Web Fundamentals, HTML & CSS Personalità di spicco nella comunità del Free Software in Italia, ha curato numerose pubblicazioni sull´amministrazione di sistema e di reti GNU/Linux. È inoltre, socia fondatrice della società informatica Catnic. Claudio Brocco – Web Fundamentals, HTML & CSS Programmatore e sistemista. È socio fondatore della società informatica Ethical Software. Tiziano Fruet – Adobe Web Design Software – Photoshop Francesco Marzoli – Adobe Web Design Software – Photoshop Adobe Certified Expert in Photoshop e Beta Tester per i prodotti X-Rite, lavora come docente e consulente esterno in corsi, workshop e seminari su Photoshop. Marco M Diodato – Adobe Web Design Software – Photoshop Adobe Certified Expert (ACE) e Adobe Certified Instructor (ACI) in Photoshop. Marco Olivotto – Adobe Web Design Software – Photoshop Professionista del ritocco e della post-produzione. Con la sua passione e professionalità ha creato CCC – Color Correction Campus. Roberto Scano – Web & Accessibility Luca Mascaro – Experience Design, Usability for Web & Mobile Luca Mascaro è uno dei massimi esperti di information design nel panorama europeo del Web. Fondatore di Sketchin, un´azienda specializzata nella produzione di progetti software centrati sugli utenti. Stefano Bussolon – Interaction design Information architect, interaction designer and usability specialist. Gianpaolo D’Amico – Video Editing for Web, Digital Communication Tools Creative Technologist for the digital universe. Davide Falzone – Creative Development Graphic designer and photographer. Consalvo Cattuto – JavaScript for Designers Developer. Ivan Ferrazzi - JavaScript for Designers Developer Michele Riello – JavaScript for Designers Developer. Antonella Beccaria – Licences & Copyright, Web Content. Ezio Scatolini – Career development – a gender approach Psicologo del lavoro e delle organizzazioni. |
Contatti | |
Condividi |
|