facebook foursquare linkedin youtube

corsi di formazione al lavoro e sul lavoro

corso fse – mobile user interface designer

Il corso è rivolto a 15 neodiplomati o neolaureati, in cerca di occupazione, che desiderano imparare ad ideare, progettare e sviluppare il design grafico e funzionale di applicazioni software per il Web e per dispositivi mobili.

 

Scarica la brochure del Corso

Allievi, docenti ed aziende…..ecco cosa dicono di noi!

data inizio
01/10/2014
Presentazione del percorso di formazione e figure professionali interessante

Il corso è stato ideato per formare una figura professionale capace di:

  • utilizzare i principali software di prototipazione per applicazioni mobili
  • progettare e sviluppare siti Web responsive, utilizzando le tecnologie HTML5, CSS3 e JavaScript
  • utilizzare in maniera professionale i software per la grafica Adobe Photoshop® e Illustrator®.

Contenuti didattici
  • English basic & advanced
  • UX basics
  • Case histories & best cases
  • Application store
  • UX – Mobile App design e Mobile Web design
  • Graphics basics for Mobile: Adobe software Photoshop® e Illustrator® + Icon design
  • Mobile platforms technological basics
  • HTML 5, CSS 3, JavaScript & PhoneGap for Mobile
  • Job orientation & testimonial
  • Stage.
Durata

Il corso dura 1.040 ore, di cui 560 di formazione in aula e 480 di stage, presso aziende informatiche.

Le lezioni si terranno presso TIS innovation park in via Siemens 19, a Bolzano.

Calendario

Il corso inizia il 1 ottobre 2014 e termina il 12 giugno 2015.

La frequenza è obbligatoria ed è previsto un impegno settimanale di 40 ore.

Termine iscrizioni: 12 settembre 2014.

Metodologie didattiche

La metodologia didattica avrà una forte caratterizzazione pratica e sarà lasciato ampio spazio all’interazione tra docente ed allievi.

Attestati e certificazioni

Agli allievi che frequenteranno l’85% delle ore totali del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dall’ Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.
Inoltre gli allievi potranno conseguire la certificazione ESOL Examinations – University of Cambridge, corrispondente al proprio livello di conoscenza della lingua

Modalità di partecipazione

Per partecipare al corso è necessario compilare ed inviare il modulo di iscrizione indicato a fine pagina.

La selezione dei candidati avverrà in base a due colloqui, con i coordinatori ed i docenti del corso, in cui saranno valutati i titoli scolastici, le attitudini e le motivazioni individuali.

Le selezioni sono state fissate in data 17 e 18 settembre 2014.

La partecipazione al corso è interamente gratuita.

Il corso è promosso e finanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige.

Docenti e partner

Le docenze saranno curate da professionisti del settore.

Compongono la faculty, tra gli altri:

Le lezioni saranno tenute in lingua italiana.

Strumenti, supporti e attrezzature didattiche

Gli allievi avranno il supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo.

Il corso è gratuito e prevede alcune facilitazioni per la frequenza delle lezioni, tra le quali la fornitura del materiale didattico elaborato dai docenti e l’iscrizione gratuita alla certificazione prevista.

Gli stage, per ogni singolo allievo, saranno organizzati direttamente da Red Oddity.

Le attrezzature didattiche saranno messe a disposizione da Red Oddity.

Contatti
Red Oddity Srl - Via Manci, 25 - 39100 Bolzano - Italy
fon +39 339 1246975
e-mail info@redoddity.it
Condividi
FSE