

FSE – Executive program in banking & corporate finance – ǀǀǀ edition
Il corso è rivolto a 12 laureati, preferibilemente in Economia aziendale / Economia politica, che desiderano intraprendere la professione di analista finanziario.
data inizio |
07/05/2012
|
Presentazione del percorso di formazione e figure professionali interessante |
Il corso FSE – Executive program in banking & corporate finance – III edition ha l’obiettivo di formare un corporate finance auditor, una figura professionale che abbia competenze tecnico-finanziarie approfondite sui temi della valutazione d’impresa, delle operazioni di corporate finance ed investment banking. Lo sviluppo temporale dei moduli didattici è stato pensato per condurre, progressivamente, gli allievi ad avere tutte le competenze tecniche necessarie per affrontare i case history, vere e proprie esercitazioni pratiche, sviluppate su casi reali da Red Oddity, nel corso degli ultimi 5 anni, durante le attività di formazione continua fatte per il personale delle Casse Raiffeisen altoatesine. Durante la trattazione dei casi sarà data particolare attenzione alle competenze relazionali, relative alla comunicazione finanziaria, intesa come confronto tecnico con l’impresa e l’imprenditore. Il corso ha l’obiettivo di formare corporate finance auditor che conoscano la mentalità dell’imprenditore e che tengano in considerazione, durante la relazione con i propri clienti, i quesiti, i timori e le priorità proprie dell’imprenditore. Gli strumenti tecnici di base, necessari all’affiancamento ed al confronto con l’imprenditore, dovranno servire al Corporate finance auditor per sviluppare un rapporto di collaborazione con i clienti, in cui la banca sia percepita (e sia davvero) come un partner e non come un’entità esterna. Tra i diversi docenti del corso, interverranno Giorgio Bertinetti, Renato Rizzini e Ivan Fogliata. Giorgio Bertinetti è Professore Ordinario di Finanza aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia – Facoltà di Economia. Sul sito sono presentate le pubblicazioni ed il percorso accademico. Renato Rizzini è docente di Finanza Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fondatore e amministratore della società di consulenza e formazione F.C.F. S.A.S., dove si occupa anche della progettazione degli interventi formativi e della concezione dei corsi con tematiche di finanza, controllo e credito. Collaborando con il Gruppo ENI, ha sviluppato una solida conoscenza del settore energetico e delle tematiche connesse alla gestione delle imprese energetiche, in ambito nazionale e internazionale. È stato per quindici anni docente e organizzatore dei Master con tematiche energetiche, presso la Scuola Mattei (ENI CORPORATE UNIVERSITY) occupandosi anche della direzione dell’indirizzo manageriale. Ha maturato esperienze di docenza all’estero, in Cina, Russia, Polonia, Romania; recentemente ha insegnato analisi di progetto presso l’ ”High Institute of Business Administration” di Damasco nell’ambito di corsi EMBA finanziati dall’Unione Europea. Ivan Fogliata è Direttore della divisione Consulenza direzionale, analisi per la finanza d’impresa e training di Blue Lane Consulting srl. |
Contenuti didattici |
Il corso si articola intorno ai seguenti moduli didattici: |
Durata |
Il corso dura complessivamente 976 ore, di cui 496 di formazione in aula (8.30-12.30 – 13.30-17.30) e 480 di stage, presso società di analisi finanziaria o presso uffici fidi di istituti di credito locali e nazionali. |
Calendario |
La frequenza è obbligatoria ed è previsto un impegno settimanale indicativo di 32 ore. |
Metodologie di valutazione |
Agli allievi che frequenteranno l’85% delle ore totali del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dall’Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano. Inoltre, al termine della formazione in aula, gli allievi sosterranno gli esami Foundation + National, primo livello per ottenere la certificazione CIIA (Certified International Investment Analyst), rilasciata da ACIIA (Association of Certified International Investment Analysts) e distribuita in esclusiva in Italia da AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari). È, infine, prevista la certificazione Cambrigde ESOL della Cambridge University. |
Modalità di partecipazione |
Per partecipare al corso è necessario compilare ed inviare il modulo di iscrizione indicato alla fine della pagina. La partecipazione al corso è gratuita, poichè l´iniziativa è integralmente finanziata dal l’Ufficio FSE della Provincia Autonoma di Bolzano. Criteri di selezione Servizi accessori e facilitazioni Le iscrizioni si chiudono il 20 aprile 2012. |
Contatti | |
Condividi |
|