facebook foursquare linkedin youtube

corsi di formazione al lavoro e sul lavoro

FSE – The Woman in Tech – V Edition

Il corso FSE – The Woman in Tech – V Edition è dedicato giovani donne che vogliano acquisire competenze professionali nel settore del Web & Information Design.

data inizio
12/12/2011
Presentazione del percorso di formazione e figure professionali interessante

Il percorso didattico si sviluppa intorno ad una solida preparazione tecnica informatica sul Web, approfondendo i software grafici Adobe per il Web Design quali Photoshop e Flash, la programmazione su web con l’utilizzo di HTML, CSS, Javascript e Php e lo sviluppo di database.

La formazione tecnica sarà trasversalmente integrata con tematiche di genere, per sviluppare competenze sociali ed organizzative che consentiranno alle allieve sia di immaginare nuove forme d’impresa, in cui l’attività lavorativa è conciliata con le esigenze individuali e familiari, sia di lavorare attivamente sulla propria consapevolezza di genere e sulle proprie motivazioni.

Contenuti didattici

· English: Basic & Advanced
· Web Fundamentals
· Licenses & Copyright
· Web Site Planning
· Adobe Web Design Software – Photoshop
· HTML & CSS
· JavaScript Introduction
· SEO Search Engine Optimization
· Web & Accessibility
· Web & Usability
· Web & Multimedia
· Job Orientation
· Creative Development
· Adobe Web Design Software – Flash
· Interaction Design
· Social Networking
· Web Content
· PHP
· Career development – a gender approach
· The local job market – a gender approach
· Stage.

Durata

Il corso dura 1.424 ore, di cui 880 di formazione in aula e 544 di stage.
Le lezioni si terranno presso TIS innovation park in via Siemens 19, a Bolzano.

Servizi accessori e facilitazioni
Le allieve avranno il supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo.
Il corso è gratuito e prevede alcune facilitazioni per la frequenza delle lezioni, tra le quali la fornitura del materiale didattico elaborato dai docenti e l’iscrizione gratuita alle certificazioni previste.
Gli stage, per ogni singola allieva, saranno organizzati direttamente da Red Oddity.

Calendario

Il corso inizia il 12 dicembre 2011 e termina il 5 ottobre 2012.
La frequenza è obbligatoria ed è previsto un impegno settimanale di 40 ore.

Termine iscrizioni: 29 novembre 2011.

Selezioni ufficiali: 30 novembre e 1 dicembre 2011.

Metodologie di valutazione

Certificazioni previste
Alle allieve che frequenteranno l’85% delle ore totali del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dall’Ufficio Fondo Sociale Europeo della Provincia Autonoma di Bolzano.
Inoltre, in base al superamento dei relativi esami, saranno rilasciate le seguenti certificazioni:
ESOL Examinations – University of Cambridge. Le allieve potranno sostenere la certificazione corrispondente al loro livello di conoscenza della lingua inglese.
ACA Photoshop® CS5
ACA Flash® CS5.

L’accesso alle certificazioni sarà proposto solo alle allieve che supereranno un esame scritto interno, preparato dai docenti del corso.

Modalità di partecipazione

La selezione delle candidate avverrà in base a due colloqui, con i coordinatori ed i docenti del corso, in cui saranno valutati i titoli scolastici, le attitudini e le motivazioni individuali.

Docenti e partner

Il corso è promosso e finanziato dall´Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
Tra gli altri diamo un breve profilo di alcuni relatori dell´area tecnica.

Tiziano FruetAdobe Web Design Software – Photoshop
Adobe Certified Instructor Photoshop CS2
Adobe Certified Instructor Illustrator CS2
Adobe Certified Instructor Freehand MX
Altri siti di riferimento:
Teacher-in-a Box
Adobeguru.

Luca MezzaliraAdobe Web Design Software – Flash
Luca Mezzalira è un Flash Platform Developer, certificato come Adobe Certified Expert e Instructor su Flash e Flash Lite.
Consulente Adobe Italia da maggio 2008, ha iniziato a lavorare anche con Adobe Corporate da settembre 2008.
Speaker nazionale ed internazionale ad eventi, è inoltre firma su riviste tecniche italiane come Applicando.

Roberto ScanoWeb & Accessibility
Uno dei massimi esperti in materia di accessibilità in Italia. Autore di numerose pubblicazioni, è l´estensore dei 22 requisiti previsti dalla Legge 4/2004 – Legge Stanca, nonché ispiratore dell´intero testo normativo. Tra le pubblicazioni proposte: Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà – Edizioni IWA Italy – Collana WebLaw 2005.

Luca MascaroWeb Design Fundamentals & Usability
Luca Mascaro è uno dei massimi esperti di information design nel panorama europeo del Web. Fondatore di Sketchin, un´azienda specializzata nella produzione di progetti software centrati sugli utenti.

Eugenia FranzoniWeb Fundamentals, HTML & CSS e Web Site Project.
Personalità di spicco nella comunità del Free Software in Italia, ha curato numerose pubblicazioni sull´amministrazione di sistema e di reti GNU/Linux.
È inoltre socia fondatrice della società informatica Catnic.

Antonella BeccariaLicences & Copyright, Web Content.
Giornalista, scrittrice, politologa e informatica.
Nel 2003 crea con altri soci Renomo, una delle piú innovative web agency italiane.
Lavori significativi:
GNUvox
Coordinamento editoriale del blog ideato da Free Software Foundation Europe su tematiche inerenti il software libero, i contenuti tutelati da licenze Creative Commons e notizie dalla comunità italiana.
Insegna al Master in Nuovi Linguaggi dell´Accademia di Comunicazione di Milano.

Contatti
Red Oddity Srl - Via Manci, 25 - 39100 Bolzano - Italy
fon +39 339 1246975
e-mail info@redoddity.it
Condividi